Tradizione artistica
Specchio Fiesole in stile Francese
Artigianalità e Made in Italy
L’industria dello specchio francese nasce verso il 1665, quando il francese Colbert convince alcuni maestri veneti a trasferirsi in Francia. Nascono quindi gli specchi in stile francese che sono caratterizzati da una molatura profonda e da un design geometrico.
Il design di uno specchio francese è composto di numerosi pezzi di vetro molati a mano ravvicinati tra loro a formare un’armoniosa figura geometrica. Basti pensare al Donato, specchio icona di Arte Veneziana composto di ben 412 pezzi molati.
Ciò che differenzia uno specchio in stile francese da uno veneziano quindi é l’assenza di applicazioni di decori in vetro soffiato a mano.
Specchio artigianale di lusso con cimiero
Specchio Fiesole fatto a mano
Cornice intagliata, incisioni artistiche e decori in vetro argentato
Materiali
Struttura in legno massello intagliato con finitura anticata.
Parte centrale, cimiero e decori sulle cornici in vetro bisellato e argentato con finitura antico medio.
Cornici in vetro nero bisellato e inciso.
Decorazioni
Incisioni raffiguranti motivi floreali.
Viti di fissaggio decorative in ottone anticato.
Dettagli tecnici
Dimensioni: L. 87 cm, H. 146 cm
Codice: MFX-LDC-005-7170
Staffe di supporto incluse
Prodotto interamente personalizzabile
Il reparto della vetreria
Bisellatura a mano
Lavorazione artistica di precisione
I nostri maestri vetrai utilizzano ruote diverse per smussare e lucidare il vetro che verrà successivamente applicato in specchi e mobili.
Questa parte è uno degli step fondamentali nella produzione di Arte Veneziana: nessuna macchina infatti è in grado di replicare questo minuzioso e preciso lavoro manuale.
Infatti la bisellatura può essere realizzata solo grazie a un lungo e accurato processo artigianale ereditato dalla tradizione veneziana di lavorazione del vetro.
Vorrei uno specchio Fiesole
Product Designer
Leo De Carlo
Venezia
Leo De Carlo nasce a Venezia nel 1972. Si laurea in disegno industriale al politecnico di Milano nel 1998.
Lavora poi a Parigi presso Philippe Starck dal 1999 al 2003 gestendo progetti per mobili, illuminazione e interni.
Fa ritorno poi in Italia nel 2003 e avvia la sua attività. Attualmente vive e lavora a Venezia, la sua città.